FINALITA’
Il percorso mira, attraverso l’utilizzo di dinamiche esperienziali, a favorire la capacità di auto-ascolto, l’esplorazione di sé e del proprio mondo interiore, per acquisire maggiore consapevolezza di ciò che siamo.
OBIETTIVI DEL PERCORSO
Facilitare il riconoscimento e la valorizzazione delle proprie risorse e l’accettazione/integrazione dei propri limiti. Favorire le relazioni all’interno del gruppo, attraverso stili comunicativi improntati all’autenticità e al rispetto di sé e degli altri. Facilitare l’ascolto dei propri bisogni e la comprensione dei propri stili comportamentali.
CONTENUTI DEI MODULI
Il quadro di riferimento teorico-applicativo è basato sui principi della Psicologia Umanistica e dell’Analisi Transazionale e fornisce ai partecipanti griglie di lettura e modalità di intervento integrate, al fine di offrire sostegno e aiuto altamente personalizzati, partendo dalle esigenze e dalle caratteristiche di unicità e soggettività di ogni persona.
Il Percorso si articola in due anni, ciascun anno è composto da 9 moduli formativi di 3 ore ognuno ed un seminario di una intera giornata (Minitona), per complessive 33 ore.
Si specifica, inoltre, che:
– non è possibile partecipare in coppia;
– pur trattandosi di moduli a contenuto differenziato è fortemente consigliata la partecipazione per tutta la durata del percorso;
– non sarà possibile accogliere nuove richieste di accesso ai percorsi se questi sono già iniziati e/o se hanno raggiunto il numero massimo di partecipanti. In questi casi sarete ricontattati e vi sarà comunicata la più vicina data di partenza prevista di un nuovo percorso.
– la partecipazione al secondo anno è evidentemente possibile solo dopo aver frequentato il primo anno del percorso ed è comunque facoltativa per questi ultimi, nel senso che è possibile ovviamente scegliere di frequentare solo il primo anno.
DESTINATARI
Chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e cogliere un’opportunità di crescita personale.
METODOLOGIA
La metodologia di apprendimento è teorico-esperienziale. Attraverso esercitazioni tecnico-pratiche si vuol favorire lo sviluppo e l’integrazione di abilità comunicative e di ascolto utilii a migliorare la relazione con l’altro sia in ambito professionale che personale.
Il 30% delle ore è dedicato alla parte teorica, il 70% alla pratica esperienziale.
Il percorso prevede, al 5° incontro, un seminario di approfondimento di una giornata (MINITONA) con orario indicativo dalle 9.00 alle 18.00 in una sede che sarà tempestivamente comunicata